- Piccolo report sulla stagione estiva 2025
- Interventi e nuove realizzazioni nel Park Resort Contessa – Macinaie
- Programmazione prossima Stagione Invernale 2025 – 2026
PICCOLO REPORT SULLA STAGIONE ESTIVA 2025
Si è conclusa il 12 ottobre la stagione estiva del Bike Resort Amiata Freeride e il 19 è stato l’ultimo weekend di apertura del Parco Contessaland.
Innanzitutto vogliamo ringraziare le migliaia di bikers e clienti che, in questa lunga stagione (da fine maggio ad ottobre), hanno scelto i nostri impianti, i nostri tracciati e la nostra montagna per le loro escursioni e vacanze estive.
La stagione, cosiddetta “estiva” che, ormai, va da primavera ad autunno, è stata piena di soddisfazioni. Il 2025 è stato l’anno record di presenze di bikers. Quest’ anno è stato il miglior risultato realizzato negli ultimi 10 anni. Con la seggiovia e il nuovo tapis roulant posizionato alla partenza della seggiovia Macinaie, a servizio dei bambini e principianti bikers, abbiamo superato i 60mila passaggi.
Ringraziamo tutti e auspichiamo di poter ripetere questi risultati anche nei prossimi anni.
Meno brillante, invece, l’affluenza dei pedoni, condizionata dal meteo. Le perturbazioni e il clima freddo di fine luglio, inizio e fine agosto non hanno permesso di eguagliare i risultati del settore bike. Nel complesso, comunque, si è trattato di una stagione positiva, in linea con la media storica delle presenze estive. Luglio, con il caldo, aveva fatto ben sperare… poi il tempo ha rallentato un po’ la corsa. Buono anche il risultato delle presenze al Contessaland. Nonostante il ritardo dell’apertura programmata, a causa del rinvio imposto per ragioni ambientali, questi pochi W.E. di apertura di settembre ed ottobre e nonostante la temperatura piuttosto fredda, grazie alla promozione per residenti e alle famiglie che soggiornavano all’Amiata, abbiamo registrato oltre 4mila passaggi. Gli ultimi W.E., complici anche il tempo buono e le feste d’autunno in giro per la montagna, hanno fatto registrare numeri di presenze che fino a pochi anni fa erano inimmaginabili. Sicuramente la montagna è diventata più attrattiva e la varietà dei servizi che offriamo cominciano a soddisfare un più largo settore di utenti.
Tre sole piccole considerazioni:
La prima: pur avendo avuto (per alcuni settori) presenze eccezionali con aumento di presenze a due cifre, altri settori, più legati al tempo, sono stati penalizzati in alcuni periodi della stagione estiva. Questo non significa meno presenze generali anzi, se si prendono i dati riferiti a tutto l’anno (con esclusione della stagione invernale che a causa della mancanza di neve è stata penalizzata in modo pesante rispetto agli altri anni) scopriremo con sorpresa, un aumento di presenze ed arrivi anche se non più concentrati nei canonici periodo di picco. Insomma la montagna piace tutto l’anno.
La seconda: dopo tutti questi sforzi ci siamo impegnati a chiedere, ai nostri frequentatori abituali, cosa ne pensassero di queste novità che avevamo realizzato in questi due ultimi anni. La risposta più piacevole ma anche più frequente è stata: Prima si veniva all’Amiata solo con gli amici che condividevano la passione per le biker o solo per il fresco d’estate ma per i bambini era un problema trascorrere tutta la giornata o alcuni giorni sull’Amiata. I Prati sono belli per i bambini ma dopo un po’ si annoiavano…. Ora invece si può godere del fresco e dell’aria buona ed i bambini vuoi per il Parco Avventura, vuoi per il Contessaland o vuoi per il Fun Bike Park si divertono, fanno sport e trascorrono tante ore felici ed impegnati in attività ludiche o sportive. Le mamme con i Sentieri Natura e la terapica forestale con l’area Yoga trovano un momento di pace e relax… Insomma prima portare la famiglia poteva essere una gran soddisfazione per uno ma una rottura per gli altri … oggi, grazie a queste offerte, tutti trovano soddisfazione.
La terza: la realtà turistica dell’Amiata è fatta da tante eccellenze che dai borghi a valle fino alla sommità della vetta offrono attrattori, esperienze e eventi di sicuro appeal ai turisti e visitatori. Troppo spesso, sia tra noi operatori che tra le AA.LL. non si riesce a “fare squadra” per offrire delle proposte turistiche che facciano diventare tutte le offerte un “unicum” come un solo prodotto di “Destinazione Amiata”. Anche la comunicazione è sempre basata su “annunci” legati più al singolo comune e alla singola azienda. Credo che sia arrivato il momento di crescere e far sì che il cliente sappia che, oltre all’escursione giornaliera per quell’evento specifico o per quella motivazione peculiare, soggiornando all’interno dell’Ambito Turistico Amiata, può trovare una grande quantità di offerte e può trascorrere una vacanza piena di soddisfazioni e di esperienze. Un piccolo esempio sono stati questi W.E. di ottobre dove la gente richiamata dai funghi, dalle castagne, dalle numerose sagre e feste d’autunno ha poi frequentato anche le altre attività con grande soddisfazione e tanti complimenti per il piacere di passare un soggiorno all’insegna della gastronomia, della natura con il suo meraviglioso foliage, con spazio per le attività ludiche dei bambini, con la possibilità di fare un giro in bicicletta e tante altre esperienze. Fare sistema per offrire l’Amiata in ogni stagione e in tutte le sue declinazioni.
INTERVENTI E NUOVE REALIZZAZIONI NEL PARK RESORT CONTESSA – MACINAIE
Intanto, in queste settimane abbiamo cominciato gli ultimi lavori della revisione generale della Seggiovia Macinaie con la revisione della stazione motrice posizionata a monte. Lavori che dureranno circa 3 settimane e che vedranno impegnate 2 ditte specializzate oltre ai nostri uomini e tre macchine operatrici (gru cingolata, camion con gru e mezzo meccanico di supporto di oltre 240 quintali). Si tratta di lavori impegnativi e di grande importanza, sia dal punto di vista economico che operativo, poiché sarà necessario rimuovere l’intera stazione motrice (oltre 150 quintali), posizionarla a terra per la revisione e la sostituzione delle parti previste, quindi reinstallarla nella sua sede originaria. Questo è l’ultimo intervento programmato prima dell’attesa autorizzazione ANSFISA, prevista per novembre: a quel punto tutto sarà pronto per l’apertura della futura stagione invernale 2025/2026.
È stata una stagione importante anche per la conclusione di tutti quegli interventi che erano stati messi in cantiere: dall’apertura del Parco Contessaland al ripristino del manto impermeabile dell’invaso di Pratolungo (che era bucato). Dalla realizzazione del tracciato super adrenalinico della RODEO Line alla trasformazione di due sciovie non solo per trasporto sciatori ma anche per bikers e molti altri lavori. Link per consultare o scaricare nel dettaglio tutti gli interventi realizzati. LINK Un bel lavoro descrittivo che consigliamo vivamente di consultare.
Un ringraziamento particolare al Comune di Castel del Piano, alla Regione Toscana ed al Ministero del Turismo che, oltre a condividere la progettualità degli interventi realizzati ci hanno sostenuto con aiuti economici importanti e senza i quali non si sarebbero potuti realizzare.
PROGRAMMAZIONE FUTURA STAGIONE INVERNALE 2025 – 2026
Con la chiusura della stagione estiva, pubblichiamo oggi le nostre nuove tariffe aziendali, il Regolamento con il Calendario e le Condizioni di vendita per la prossima stagione invernale 2025/2026. Link per consultare o scaricare le nuove tariffe, il regolamento ed il calendario aperture LINK
In ottemperanza alle nuove normative abbiamo adempiuto a tutte le prescrizioni che disciplinano la pubblicità delle tariffe, il rilascio delle autorizzazioni legate ad un programma di apertura e altre norme di gestione che devono essere approvate, concordate e regolamentate dall’amministrazione comunale competente per territorio. La ISA S.r.l., già dalla primavera ha inviato il programma di apertura, le tariffe, il regolamento e quanto necessario ad ottenere l’autorizzazione al Comune di Castel del Piano il quale dopo aver condiviso e approvato le tariffe ed il programma per la futura stagione invernale 2025 – 2026, a giugno, ci ha autorizzato.
Normative di riferimento:
- Decreto Legislativo n.40 del 28.02.2021 “Attuazione dell’articolo 9 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali”
- L.R. Toscana 41 del 31/07/2025, “Norme in materia di piste da sci e impianti di risalita per la fruizione invernale ed estiva della montagna toscana”
- Decreto Legislativo 30 giugno 2025, n. 96 Articolo 10 “Misure urgenti per la sicurezza negli sport invernali e modifiche al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40”
In sintesi le novità più importanti del tariffario e regolamento per la prossima stagione
- Nessun aumento rispetto alle tariffe dello scorso anno;
- Sconto particolare per tutti coloro che hanno acquistato lo stagionale lo scorso anno senza poterne usufruire per mancanza di neve;
- Un listino particolare riservato esclusivamente per tutti i residenti dell’Ambito Turistico Amiata.
- Casco obbligatorio per tutti. Con il D.L. 96 del 30.06.2025, tutti, a prescindere dall’età, hanno l’obbligo di utilizzo del casco per chi pratica lo sci alpino, lo snowboard, il telemark, la slitta e lo slittino, come indicato dall’articolo 10. È inoltre vietato percorrere a piedi e con le racchette da neve le piste da sci, salvo motivi dettati da urgenza e necessità.
Grazie a tutti per l’attenzione. Nelle prossime settimane vi aggiorneremo sugli sviluppi e sui lavori di preparazione per la prossima stagione invernale.
Per ISA Srl
Vicepresidente
Porcelloni Luciano











































